
Dare dinamicità alle lezioni attraverso attività di co-costruzione
Il Centro di Studi Italiani dell’Università del Saarland, in collaborazione con l’ADI, organizza un workshop sulla didattica performativa delle lingue straniere condotto dalla Dr.ssa Nicca Vignotto.
L’incontro si terrà il 13 giugno 2025, dalle 14:00 alle 17:00, in presenza a Saarbrücken (Geb. C5.4, R. 3.20, Im Stadtwald, 66123 Universität des Saarlandes), con la possibilità, esclusivamente per le socie e i soci ADI, di partecipazione anche da remoto.
Negli ultimi trent’anni, la pedagogia drammatica si è affermata come una disciplina di riferimento nella didattica delle lingue straniere. Essa rappresenta il fondamento teorico della didattica performativa, che promuove l’integrazione di forme artistiche nei contesti di insegnamento e apprendimento linguistico.
Oltre alle discipline tradizionalmente associate alla glottodidattica – come pedagogia generale, didattica, psicologia, linguistica e letteratura – la DPLS (Didattica Performativa delle Lingue Straniere) si apre attivamente al dialogo con il mondo delle arti: teatro, musica, danza, arti visive e cinema.
Durante il laboratorio, dopo una breve introduzione teorica, i partecipanti esploreranno alcune attività dinamiche ispirate al teatro e all’improvvisazione, già sperimentate in contesti didattici, che mirano a incentivare la fluidità della produzione orale attraverso un approccio artistico e coinvolgente.
Per partecipare al workshop in presenza è necessario contattare la Dr. Tatiana Bisanti.
Le socie e i soci ADI che vogliano partecipare da remoto possono iscriversi compilando il modulo in basso.

Nicca Vignotto è insegnante di lingua e cultura italiana nei Paesi Bassi. Ha lavorato presso scuole di vario ordine e grado ad Amsterdam e da 15 anni è direttrice e docente presso la scuola di lingue Italiando a Purmerend. Lavora inoltre come formatrice promuovendo la didattica basata sull’approccio orientato all’azione e sui task.