Corso di formazione sul plurilinguismo 2025

Tra valutazione, inclusione ed emozione

L’ADI organizza la terza edizione del corso di Formazione sul Plurilinguismo, tra Berlino e Monaco, da febbraio a giugno del 2025. Questa edizione è dedicata alla valutazione, all’inclusione, e all’emozione, aspetti complessi e importanti che toccano la dimensione plurilingue sotto varie prospettive.

I primi due incontri si terranno in lingua inglese, gli ultimi due in italiano.
Tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti sia in presenza che da remoto tramite Zoom. Gli incontri prevedono lezioni frontali seguite da discussioni.

In fondo alla pagina trovate il modulo di iscrizione al corso

Programma

21.02.2025 16:00-18:00 SESB Finow Grundschule, Berlino
Silvia Melo-Pfeifer (Universität Hamburg)

Assessing Multilingual Skills, Assessing Multilingual Students: Listening to Teachers’ Voices

In this presentation, I will address the difference between assessing multilingual skills and assessing multilingual students, by considering tools and challenges in both processes. After this initial distinction, I will then present data of the PEP-survey (Promoting Plurilingual Education, an Erasmus Plus project), in which around 800 teachers around Europe took part, focusing on their self-reported plurilingual assessment practices.

Silvia Melo-Pfeifer ha conseguito il dottorato in didattica delle lingue con Maria Helena Araújo e Sá presso l’Universidade de Aveiro nel 2006. Dal 2014 è professoressa ordinaria in didattica delle lingue romanze presso l’Università di Amburgo. La sua ricerca si concentra sul multilinguismo e l’intercomprensione, l’apprendimento interculturale, la valutazione multilingue e l’interazione multilingue in classe.
——————————————————————-


14.03.2025 16:00-18:00 Humboldt-Universität, Berlino
Xiao Lan Curdt-Christiansen (University of Bath)

Family Language Policy: Emotions and Heritage Language Development

Emotion is one of the critical factors influencing family language policy (FLP) decisions on heritage language development. It concerns the role home/heritage language plays in the relationships between generations in a family. As a key factor in FLP, it is directly related to parents’ perceptions of and investment in their heritage language. In this presentation, I illustrate the significance of emotional expressions through the use of heritage language in transnational families. Using empirical studies from different contexts, I demonstrate how positive/negative emotions, different aspects of emotions and intimacy relationships are reflected in multilingual families. From a FLP perspective, the talk focuses particularly on how emotions about and through languages, linguistic repertories and language practices can strengthen family ties and connections as well as develop children’s identity. Although in multilingual families, parents often have to make decisions about whether or not to develop their heritage language because of the powerful educational possibilities represented by the societal language, language teachers can help them understand the critical role emotions play in children’s multilingual development and sociocultural wellbeing.

Xiao Lan Curdt-Christiansen è professoressa di Linguistica applicata in contesti educativi presso l’università di Bath. Prima della sua attuale posizione, ha ricoperto incarichi accademici presso l’Università di Reading (Regno Unito), il National Institute of Education/Nanyang Technological University (Singapore) e la McGill University (Canada). I suoi interessi di ricerca comprendono prospettive ideologiche, socioculturali, cognitive e politiche sull’apprendimento delle lingue, con particolare attenzione all’educazione multilingue dei bambini e allo sviluppo del bilinguismo.


16.05.2025 16:00-18:00 Freie Universität, Berlino
Sandra Martini (Prato-Scuola Primaria)
Jacopo Torregrossa (Goethe Universität Frankfurt)

Diventare piccoli linguisti nella classe multilingue

La classe di lingua italiana è spesso un contesto multilingue. In questo contributo, dimostreremo come il multilinguismo degli studenti rappresenti una risorsa preziosa per l’insegnamento e l’apprendimento di contenuti e lingue straniere. Presenteremo esempi di unità didattiche in cui le molteplici lingue in classe facilitano la comprensione della struttura astratta di parole e frasi (specialmente in combinazione con un approccio valenziale alla grammatica) e dei meccanismi alla base dell’interpretazione e produzione di espressioni metaforiche. Inoltre, un approccio multilingue alla lettura e comprensione di testi in italiano e in altre lingue del curriculum promuove la capacità degli studenti di fare inferenze intra- e intertestuali. Infine, presenteremo i risultati di studi recenti che evidenziano come un approccio multilingue alla didattica dell’italiano favorisca lo sviluppo del pensiero astratto e dei processi di ragionamento degli studenti, competenze fondamentali per l’apprendimento di una o molteplici lingue.

Sandra Martini
Docente di ruolo della scuola primaria con formazione specifica per l’insegnamento di Italiano e Inglese a non madrelingua. Attualmente insegna a Prato e collabora nel progetto “L’AltRoparlante”, sulla didattica plurilingue in translanguaging e nel progetto “Fare italiano L2”, sulla costruzione di materiali per studenti con background migratorio. Collaboratrice di Giunti Scuola, è autrice per la rivista La Vita Scolastica e formatrice all’interno del progetto “Parole al centro”.
Jacopo Torregrossa
Dal 2006 al 2008 ha conseguito la Laurea specialistica in Filosofia presso l’Università di Pisa. Dal 2009 al 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università di Verona. Dal 2016 al 2019 è stato professore junior di linguistica romanza con specializzazione in italiano presso l’Università di Amburgo. È professore ordinario di multilinguismo (spagnolo e italiano) presso l’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno. I suoi interessi di ricerca comprendono la linguistica acquisizionale, la linguistica cognitiva e il plurilinguismo in ambito educativo.


27.06.2025 16:00-18:00 Scuola Leonardo da Vinci, Monaco di Baviera
Elisabetta Bonfanti (Herman-Nohl-Schule Berlin)
Susana Benavente Ferrera (Università di Verona)

Plurilinguismo e disturbi specifici dell’apprendimento

L’intervento si focalizza sul nesso tra la prospettiva dell´inclusione e dell’accessibilità e l’approccio bio-psico-sociale alla disabilità (che pone l’accento principalmente sul ruolo chiave dell´ambiente sociale, educativo e familiare nello sviluppo psicofisico dell’apprendimento). Si farà riferimento anche ad alcuni principi della Evidence-based Education che possono contribuire alla costruzione di un ambiente di apprendimento accessibile.

Elisabetta Bonfanti
Docente di ruolo presso la scuola primaria SESB Herman-Nohl-Schule Berlin dal 2011, dal 2023 è formatrice del ZES (Zentrum für Sprachbildung Berlin), dove offre formazione, consulenza e sostegno nel campo dell´educazione linguistica alle scuole berlinesi.
Susana Benavente Ferrera
Docente di lingua e cultura spagnola presso l’Università di Verona, dal 2021 conduce laboratori di intercomprensione di base e avanzati presso la stessa università. È componente del Comitato tecnico del corso di formazione continua “Per una scuola amica del plurilinguismo” ed esperta in materia di disturbi specifici dell’apprendimento. Collabora con il gruppo di ricerca ELICOM (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione)


Il corso è gratuito per le socie e i soci ADI; per il personale docente della SESB di Berlino con la combinazione linguistica tedesco-italiano (Herman-Nohl-Schule, Finow- Grundschule, Alfred-Nobel-Schule, Albert-Einstein-Gymnasium); per il personale docente dell’Ente Gestore di Berlino, di Hannover e di Monaco di Baviera; per le studentesse e gli studenti della Humboldt-Universität e della Freie Universität di Berlino.

Per le non socie e i non soci è prevista la quota d’iscrizione di 50 €.
Chi deciderà di associarsi all ́ADI in questa occasione (e avere accesso alle altre numerose iniziative dell’associazione) potrà iscriversi versando la sola quota annuale di adesione di 30 € senza tassa di iscrizione.

Qui sotto trovate il modulo per l’iscrizione al corso di formazione sul plurilinguismo 2025

    Dati personali

    Iscrizione al corso di formazione sul plurilinguismo 2025

    Status personale

    Dichiaro di essere

    socio/a (quota d'iscrizione: 0,- €)docente SESB Berlino (quota d'iscrizione: 0, - €)studente/essa della Humboldt-Universität/Freie Universität di Berlino (quota d'iscrizione: 0, - €)docente dell’Ente Gestore di Berlino/Hannover/Monaco (quota d'iscrizione: 0, - €)non socio/a (quota d'iscrizione: 50,- €)

    Come hai saputo del corso di formazione sul plurilinguismo?


    Commenti e/o domande

    Ti preghiamo di controllare la casella dello spam per verificare di aver ricevuto la conferma.

    it_ITItaliano
    Torna in alto