Il presente numero di Aggiornamenti raccoglie gli interventi del convegnodi Saarbrücken, di ottobre del 2013, dedicato all’insegnamento e all’apprendimento dell’italiano con il web 2.0. Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta i relatori: Ivana Fratter, Rita Grassato, Paola Netti, Davide Schenetti e Stefania Spina che hanno messo a disposizione, nei due interventi introduttivi e nei tre workshops, le loro riflessioni teoriche e le loro esperienze didattiche, nonché l’università del Saarland di Saarbrücken per l’ospitalità offertaci, in particolare la prof.ssa Susanne Kleinert dell’Istituto di Lingue Romanze e il Dr. Peter Tischer, direttore del centro linguistico interfacoltà. Il convegno è stato una bella occasione di incontro, di scambio, di confronto tra i docenti e questo è anche uno degli obiettivi principali che l’ADI si propone: fare rete tra noi docenti, (in)formandosi.
La scelta del tema del convegno è stata dettata anche dalle indicazioniforniteci dai partecipanti al convegno ADI di un anno prima a Berlino: nei questionari di feed back molti avevano infatti indicato la multimedialità nella didattica dell’italiano come propria preferenza per il tema di un prossimo convegno. Ci è sembrato, con questa scelta, di venire quindi incontro alle esigenze dei docenti che nella loro quotidiana attività didattica si trovano sempre più confrontati non solo con l’utilizzo di tecnologie digitali, ma anche con un World Wide Web che oltre ad essere un luogo inesauribile di contenuti ed idee è diventato anche un ambiente sociale (appunto il web 2.0) in cui si costruisce conoscenza e, nel caso della didattica dell’italiano, in cui si costruisce e si condivide l’apprendimento linguistico. Gli interventi introduttivi di Ivana Fratter e Stefania Spina sono un approfondimento su che cosa significa, per chi insegna e per chi apprende, confrontarsi con questo mondo virtuale. I workshops di Rita Grassato, Paola Netti e Davide Schenetti hanno declinato, invece, i presupposti teorici in contesti pratici di sperimentazione didattica, offrendo spunti per strategie d’insegnamento che utilizzino ulteriori strumenti tecnologici per un apprendimento dell’italiano più efficace e collaborativo. Siamo convinti che gli interventi qui raccolti siano utili a tutti i docenti per riflettere sul proprio lavoro e persperimentare, forse, nuove attività.
Per sfogliare la rivista utilizzate la barra di navigazione in alto o in basso.
Aggiornamenti-5-2014