AggiornaMenti 26/27

Per la prima volta nella sua storia ormai quindicennale, AggiornaMenti pubblica un numero doppio, il terzo nella nuova veste grafica. Il numero 26+27 documenta e approfondisce tre iniziative molto diverse fra di loro a cui l’ADI ha contribuito nel corso del 2024 e che insieme rappresentano bene che cosa vuole essere oggi la nostra associazione.
La prima, che si è tenuta il 15 marzo 2024, testimonia continuità e innovazione della nostra offerta formativa: Francesca Bravi (Università di Kiel) ha utilizzato infatti un formato ormai familiare come il workshop online per proporre una sorprendente varietà di approcci all’uso del fumetto, e segnatamente della graphic novel, nell’insegnamento della lingua italiana.
La seconda, che si è svolta il 14 settembre 2024, ha riproposto un collaudato modello di incontro e di approfondimento: è la “Giornata della Lingua Italiana in Baviera”, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera e il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo e sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera. Già in passato l’ADI aveva in più occasioni organizzato o contribuito ad organizzare eventi dedicati alla promozione della lingua e cultura italiana in Germania: in questo caso l’attenzione dell’iniziativa si è però concentrata su proposte didattiche quasi esclusivamente provenienti da docenti e istituzioni operanti in Baviera. Il pur considerevole numero di articoli che pubblichiamo copre solo una parte delle “buone pratiche” che sono state presentate nel corso della Giornata, che a loro volta sono state – per gli inevitabili limiti di spazio e tempo a disposizione – meno della metà di quelle che si erano candidate a partecipare.
La terza e ultima iniziativa che documentiamo è la sezione italiana del congresso del GMF (Gesamtverband Moderne Fremdsprachen) Bayern, che si è tenuto presso l’Università di Regensburg l’11 e il 12 ottobre 2024, sezione curata anche quest’anno da Anna Castelli e Cristina Cappellari. Il contributo che pubblichiamo, “Compiti di apprendimento digitale nella sezione dei materiali (Serviceteil) del curriculum italiano bavarese”, è a firma di Christian Aigner (Gymnasium Wertingen).

Torna in alto