Care colleghe e cari colleghi,

le ferie sono finite e speriamo che dopo la pausa estiva siate tornati al lavoro riposati e rigenerati. Anche l’ADI ha ripreso la sua attività e vorremmo informarvi sui prossimi appuntamenti e sull’uscita del numero 15 della nostra rivista AggiornaMenti, che contiene i contributi del convegno di Stoccarda del 2018 e che potete leggere qui.

Su richiesta di molti colleghi prossimamente l’ADI estenderà la sua attività all’Austria e il 27 e il 28 settembre la Prof. Elena Nuzzo terrà a Innsbruck presso le sedi dell’Università e dell’Istituto Dante Alighieri due workshop sul tema ‘Dal compito alla lingua: il task nell’insegnamento dell’italiano’. Qui sotto trovate il link al modulo per l'iscrizione ai due workshop.

In autunno avremo poi una serie di appuntamenti importanti che vi preghiamo di mettere in agenda fin da subito.

Il 15 e il 16 novembre 2019 avranno luogo presso la Scuola bilingue italo-tedesca Leonardo da Vinci di Monaco di Baviera (Wolfrathauser Strasse 84) due giornate di Formazione organizzate dall’ADI in cooperazione con l’Ufficio Scolastico del Consolato Generale e con la Scuola Leonardo da Vinci. Troverete nei prossimi giorni/nelle prossime settimane le informazioni e il programma sul nostro sito.

Vi ricordiamo poi il nostro convegno annuale, che quest’anno segnerà il decimo anniversario dell’ADI e che si terrà il 22 e il 23 novembre ad Amburgo presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Trovate qui il programma e chi non si fosse ancora iscritto può farlo online qui.

Alla data del convegno ad Amburgo hanno luogo numerose fiere e congressi e quindi, a differenza degli anni precedenti, nell’albergo Alster Hof purtroppo ci hanno concesso di riservare solo un contingente limitato di sole 5 camere. Abbiamo quindi indicato sul sito alcuni alberghi vicini e vi invitiamo a prenotare per tempo.

Questo anno ricco di appuntamenti terminerà con il workshop di Davide Schenetti che si terrà il 5 dicembre a Vienna in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura, la Bildungsdirektion e la Pädagogische Hochschule. Anche di questo evento troverete presto il programma sul nostro sito.

Sperando di incontrarvi presto in una delle nostre prossime iniziative di formazione inviamo a tutti voi un caro saluto

il direttivo ADI

 

Dal compito alla lingua: il task nell’insegnamento dell’italiano (Universität Innsbruck)
L'ADI, in collaborazione con l'Universität Innsbruck, organizza per venerdì 27 settembre un workshop di didattica dell'italiano LS dal titolo Dal compito alla lingua: il task nell’insegnamento dell’italiano.  La relatrice sarà la prof.ssa…

Continua
Dal compito alla lingua: il task nell’insegnamento dell’italiano (Dante Alighieri)
L'ADI, in collaborazione con l'Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck, organizza per sabato 28 settembre un workshop di didattica dell'italiano LS dal titolo Dal compito alla lingua: il task nell’insegnamento dell’italiano.  La…

Continua
AggiornaMenti 15
Care colleghe e cari colleghi, questo numero raccoglie gli interventi del 9° convegno ADI sul tema ‘Eterogeneità nella didattica dell’italiano LS’, che ha avuto luogo a Stoccarda il 23 e il…

Continua
Iscrizioni al convegno ADI 2019
Prima di procedere all'iscrizione vi preghiamo di considerare che: per motivi logistici (grandezza delle aule e posti a disposizione) la vostra iscrizione ai workshop è da considerarsi come espressione di…

Continua
Twitter Youtube
ADI e.V. - Associazione Docenti di Italiano in Germania
© ADI e.V.
Cambia le tue impostazioni    |    Guarda online