L’ADI e.V. (Associazione di Docenti d’Italiano in Germania) organizza in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena un corso di formazione blended per insegnanti d’italiano LS nell’area linguistica germanofona, sostenuto da un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), grazie al quale è possibile offrire condizioni di partecipazione eccezionalmente vantaggiose.
DITALS di I livello: “Insegnamento dell’italiano a apprendenti di madrelingua tedesca”
DITALS di II livello
Descrizione del corso
Il corso ha l’obiettivo di ampliare ed approfondire le conoscenze e le competenze dei docenti di italiano a stranieri che operano in area germanofona e offre un percorso di formazione online incentrato sugli aspetti teorico-metodologici della disciplina propedeutico all’ottenimento della Certificazione DITALS di I livello per il profilo “Insegnamento dell’italiano a apprendenti di madrelingua tedesca” e della Certificazione DITALS di II livello.
La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta la preparazione teorico-pratica nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Il conseguimento della Certificazione DITALS I livello indica il possesso di una buona competenza generale nella didattica dell’italiano a stranieri integrata da una competenza specifica in relazione ad un particolare profilo di apprendenti e dà inoltre diritto all’accesso all’esame DITALS di II livello anche in assenza di alcuni tra I prerequisiti richiesti. Il conseguimento della Certificazione di II livello indica il possesso di una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera in qualsiasi contesto di apprendimento e a qualsiasi profilo di apprendenti.
Per ricevere l’attestazione di frequenza gli iscritti dovranno completare tutti e due i moduli. Il corso viene riconosciuto come requisito per l’iscrizione alla certificazione DITALS Ie DITALS II ma non dà diritto automaticamente all’iscrizione alla certificazione stessa, che dovrà essere effettuata a cura dei partecipanti direttamente presso il centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena dopo aver concluso il corso propedeutico.
A chi dopo il corso volesse sostenere l’esame DITALS I e II si fa presente che tra i requisiti per l’iscrizione alle prove d’esame è richiesto anche un determinato numero di ore di insegnamento. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito DITALS.
Le date per le prove DITALS I e II successive al corso sono le seguenti:
I LIVELLO: 29 marzo, 19 luglio e 15 novembre
II LIVELLO: 22 febbraio e 19 luglio
Articolazione del corso
Il corso si articola in due moduli, il primo erogato in presenza e il secondo online.
Requisiti
- Competenze linguistiche in italiano: madrelingua o certificazione di livello C2
- (per DITALS I) Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito)
- (per DITALS II) Diploma di laurea
Costi per il corso
- Soci ADI: 20,- € (costi amministrativi – frequenza gratuita)
- Esterni: 120,- € (costi amministrativi + frequenza)
Le spese per il viaggio e il soggiorno a Berlino durante il modulo in presenza sono a carico dei partecipanti.
Presentazione delle domande: compilare il modulo online e caricare la fotocopia della carta d’identità e la dichiarazione di autocertificazione, sul questa pagina entro il 28 dicembre 2018.
Per informazioni scrivere a formazione@adi-germania.org
Per la selezione dei candidati, previa attestazione dei requisiti richiesti, si farà riferimento all’ordine cronologico di presentazione della domanda fino a esaurimento dei posti disponibili. La scelta avverrà a insindacabile giudizio del direttivo ADI e verrà comunicata entro il 31 dicembre.
Iscrizione
Le iscrizioni sono chiuse.
Bild/Foto:
- School: JESHOOTScom | CC0 (via Pixabay)