15° Convegno ADI –  L’IA-taliano: l’intelligenza artificiale nella didattica delle lingue

Ringraziamo tutte le iscritte e gli iscritti. Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

L’ADI organizza il 15° convegno annuale, che quest’anno si svolgerà presso l’Università di Tubinga  il 15 e 16 novembre 2024. Le giornate di studio e formazione avranno per argomento l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo nella didattica delle lingue e nella classe d’italiano L2/LS.

Gli interventi in plenaria saranno tenuti da Anna-Maria De Cesare Greenwald (Technische Universität Dresden), da Stefania Spina (Università per Stranieri di Perugia) e da Mirko Tavosanis (Università di Pisa), mentre i workshop saranno tenuti da Davide Schenetti (FAU Erlangen-Nürnberg) e da Alessandro Bencivenni (Licei Giovanni da San Giovanni).

Lo scrittore Paolo Di Paolo interverrà nel pomeriggio di venerdì con alcune riflessioni partendo dall‘esergo del suo ultimo romanzo Romanzo senza umani: “Questo romanzo non è prodotto da un’intelligenza artificiale”. Paolo di Paolo modererà anche il dibattito nella giornata di sabato.

L’evento si terrà presso il Romanisches Seminar dell’Università di Tubinga, nella Wilhelmstr. 50.

Programm

Venerdì 15 Novembre

  • 12:30-13:30 – Apertura iscrizioni (Aula 006)
    Iniziamo la giornata con la registrazione di chi partecipa all’evento.
  • 13:30-14:00 – Saluti e apertura lavori (Aula 027)
    Discorso di benvenuto e presentazione degli obiettivi dell’evento.
  • 14:00-15:00 – Plenaria (Aula 027)
    Anna-Maria De Cesare Greenwald (Technische Universität Dresden):
    Riflessioni sulle caratteristiche linguistiche e testuali dell’italiano generato.
  • 15:00-15:45 – Intervento (Aula 027)
    Paolo Di Paolo: Narrativa senza umani.
  • 15:45-16:15 – Pausa caffè
    Momento di relax e networking.
  • 16:15-18:00 – Workshop didattici / BarCamp
    Scegli tra due workshop o partecipa al BarCamp:
    • W1 – Davide Schenetti (FAU Erlangen-Nürnberg):
      AI – Anch’io. (Aula 009)
    • W2 – Alessandro Bencivenni (Licei Giovanni da San Giovanni):
      L’AI nella didattica della L2: dalla sperimentazione all’utilizzo quotidiano. (Aula 226)
    • BarCamp – moderazione di Tatiana Bisanti (Universität des Saarlandes):
      Ahi, ahi, ahi IA! Esperienze, dubbi, domande. (Aula 327)
  • 18:00-19:30 – Assemblea socie e soci (Aula 027)
    Momento di incontro per socie e soci dell’associazione.
  • 20:00 – Cena
    Concludiamo la giornata con una cena conviviale.

Sabato 16 Novembre

  • 09:00-10:00 – Plenaria (Aula 027)
    Stefania Spina (Università per Stranieri di Perugia):
    L’intelligenza artificiale come tutor linguistico? Alcune ipotesi di lavoro.
  • 10:00-11:00 – Plenaria (Aula 027)
    Mirko Tavosanis (Università di Pisa):
    Scrivere con l’intelligenza artificiale.
  • 11:00-11:30 – Pausa caffè
    Breve pausa per ricaricarsi.
  • 11:30-12:30 – Dibattito interventi in plenaria (Aula 027)
    Moderazione di Paolo Di Paolo.
  • 12:30-13:30 – Pausa pranzo
    Tempo libero per pranzare e socializzare.
  • 13:30-15:15 – Workshop didattici
    Prosegui con i workshop iniziati venerdì o scegli il BarCamp:
    • W1 – Davide Schenetti (FAU Erlangen-Nürnberg):
      AI – Anch’io. (Aula 009)
    • W2 – Alessandro Bencivenni (Licei Giovanni da San Giovanni):
      L’AI nella didattica della L2: dalla sperimentazione all’utilizzo quotidiano. (Aula 226)
    • BarCamp – moderazione di Tommaso Marani, Gianluca Pedrotti (direttivo ADI):
      Ahi, ahi, ahi IA! Esperienze, dubbi, domande. (Aula 327)
  • 15:15-15:45 – Pausa caffè
    Ultima pausa caffè dell’evento.
  • 15:45-17:30 – Workshop didattici
    Continuiamo con i workshop:
    • W1 – Davide Schenetti (FAU Erlangen-Nürnberg):
      AI – Anch’io. (Aula 009)
    • W2 – Alessandro Bencivenni (Licei Giovanni da San Giovanni):
      L’AI nella didattica della L2: dalla sperimentazione all’utilizzo quotidiano. (Aula 226)
  • 17:30-18:00 – Fine lavori (Aula 027)
    Chiusura ufficiale dell’evento e saluti finali.

Abstract

Abstracts Accordion

Plenarie

Si sostiene spesso che i testi prodotti da modelli linguistici di grandi dimensioni, come GPT-3.5 o GPT-4, alla base di ChatGPT, siano paragonabili o addirittura indistinguibili da quelli redatti da esseri umani. In questo intervento mostrerò che esistono in realtà molte spie linguistiche (di tipo lessicale, interpuntivo e grammaticale) e testuali che permettono di capire se un testo è stato generato da una macchina o scritto da una persona in carne e ossa. Conoscere l’inventario dei tratti distintivi dell’italiano generato si rivela ormai essenziale sia per chi insegna l’italiano (anche come L2) sia per chi lo impara.

La crescente integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo dell’istruzione sta aprendo nuove prospettive anche per la didattica delle lingue. La presentazione si propone di esplorare l’uso dell’IA nell’insegnamento e nell’apprendimento linguistico, concentrandosi sulle sue potenzialità, sulle sfide e sulle implicazioni pedagogiche. Verranno esaminati approcci innovativi che sfruttano l’IA ad esempio per personalizzare l’esperienza di apprendimento linguistico, produrre materiale didattico, migliorare la pratica di individuazione degli errori, facilitare la valutazione delle competenze linguistiche e promuovere l’interazione autentica nella lingua target. Saranno presi in considerazione in particolare i recenti modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGPT, basati su interfacce conversazionali, in grado di dialogare con l’utente. Sarà infine sottolineata la necessità di promuovere, nei docenti di lingua come negli studenti, una “interazione consapevole” con l’IA, nell’ottica di un uso critico e responsabile delle tecnologie emergenti, valutandone i rischi come i benefici.

Al di là del clamore, le ultime generazioni di sistemi basati su “intelligenza artificiale” hanno mostrato di avere applicazioni pratiche solo per un numero piuttosto limitato di compiti. Tuttavia, all’interno della lista si collocano diverse attività essenziali per la formazione linguistica e culturale: dalla traduzione alla sintesi e alla parafrasi. Sono inoltre ancora molto rare le valutazioni approfondite della qualità dei testi generati in questo modo, qualità che può variare in modo sorprendente anche tra tipi di elaborazione apparentemente molto simili tra di loro. Il contributo presenterà quindi innanzitutto i risultati di una serie di valutazioni di dettaglio, relative alla lingua italiana, per attività come la traduzione e la semplificazione di testi. Fornirà poi su questa base alcuni spunti sull’opportunità (o meno) di integrare i sistemi basati su “intelligenza artificiale” all’interno di progetti didattici significativi per la lingua italiana.

Workshop

Il workshop si rivolge a chi ancora non conosce o conosce solo superficialmente il mondo dell’intelligenza artificiale e intende capire e orientarsi. In una prima parte introduttiva impareremo come funzionano i grandi modelli linguistici (LLM) alla base delle varie applicazioni che integrano la cosiddetta Intelligenza artificiale. Capiremo così cosa può fare (bene) un LLM e quali risultati (non) aspettarsi e approfondiremo poi il discorso della formulazione di richieste (prompting). Nella seconda parte conosceremo più approfonditamente alcuni strumenti online che integrano intelligenza artificiale utili all’interno di corsi o attività di produzione scritta, traduzione e mediazione. Le attività proposte cercheranno di coprire tutti i livelli di competenza, anche se l’attenzione verterà in particolare sui livelli più alti. Per partecipare attivamente al seminario è necessario avere un laptop o un tablet (possibilmente con tastiera).

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito dell’educazione linguistica rappresenta una trasformazione radicale nei metodi di insegnamento e apprendimento delle lingue. Questo workshop esplora il ruolo cruciale dell’AI nell’incrementare l’efficacia e l’efficienza dell’apprendimento linguistico. Discuteremo applicazioni pratiche dell’AI che hanno già iniziato a modellare l’educazione linguistica, come il supporto nella produzione orale e nella comprensione, attraverso strumenti avanzati che permettono interazioni immediate e personalizzate. In particolare, analizzeremo l’utilizzo di tecnologie vocali per la produzione orale, che consentono agli studenti di esercitarsi e ricevere feedback in tempo reale. Esploreremo anche sistemi di comprensione orale che integrano la generazione automatica di questionari basati su contenuti video, arricchendo così l’esperienza di apprendimento con esercizi contestualizzati e mirati. Per quanto riguarda la comprensione scritta, discuteremo l’impiego di chatbot didattici, capaci di simulare conversazioni e rispondere a dubbi specifici degli studenti, facilitando un apprendimento autonomo e interattivo. Il workshop illustrerà inoltre come l’AI possa essere inserita efficacemente in un contesto di didattica attiva, dove gli strumenti digitali e l’interazione umana si combinano per creare un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente.

BarCamp

Nei BarCamp sarà possibile condividere le proprie esperienze sull’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica dell’italiano come lingua straniera. Coloro che hanno già integrato l’IA nelle loro attività didattiche potranno raccontare successi e insuccessi, condividendo strategie e strumenti utili. Inoltre, sarà possibile discutere delle preoccupazioni etiche e pratiche legate all’uso dell’IA in contesti educativi, esplorando soluzioni per un’integrazione efficace e responsabile. Il BarCamp intende essere uno spazio informale di riflessione e condivisione sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica delle lingue, in cui tutti i partecipanti sono invitati a contribuire attivamente.

Kosten

Ringraziamo tutte le iscritte e gli iscritti. Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento del numero numero di partecipanti.

Come negli anni scorsi, la partecipazione al convegno è gratuita per le socie e i soci ADI. Chi volesse diventare socia/o prima di iscriversi al convegno può farlo utilizzando l'apposito modulo. Iscrivendosi all’ADI prima del convegno, si avrà la possibilità di partecipare all'evento gratuitamente. Sarà necessario versare solo la quota annuale d'iscrizione all'ADI di 30,- €.

Queste sono le quote di iscrizione per la partecipazione al convegno:

  • socia/o ADI: partecipazione gratuita (è comunque necessaria l'iscrizione al convegno)
  • studentesse/studenti e docenti dell'università di Tubinga: partecipazione gratuita (è comunque necessaria l'iscrizione al convegno)
  • non socia/o: 70,- €
  • studenti & Referendare: 25,- € (la certificazione corrispondente deve essere mostrata all'arrivo al convegno)

Anmeldung

Venerdì 15 novembre si terrà la cena del convegno. Chi desidera partecipare è pregato di comunicarlo al momento dell'iscrizione.

Ringraziamo tutte le iscritte e gli iscritti. Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Pernottamenti

Quest'anno non è stato possibile bloccare un contingente di stanze per le iscritte/gli iscritti al convegno. Ecco alcuni siti utili per la ricerca del vostro alloggio:

Cena

Venerdì sera ci sarà una cena di gruppo presso il ristorante 1821. È previsto un menù fisso (con opzione vegetariana) a 24€ (bevande escluse). Trovate il menù cliccando qui.

de_DE_formalDeutsch (Sie)
Nach oben scrollen